Dr.ssa Maristella Panetta

La Dr.ssa Maristella Panetta ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo la tesi “Emicrania: continuum o soluzione di continuo?”, realizzata presso la Clinica Neurologica del Policlinico Umberto I di Roma sotto la guida del Prof. Giuseppe Nappi e del Prof. Francesco Fattapposta.

Dal 2008 al 2013 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Palermo, dove a ottobre 2013 si è specializzata con tesi dal titolo “Studio controllato degli effetti della stimolazione transcranica a corrente continua in add-on in pazienti con emicrania cronica farmacoresistente”, sotto la guida della Prof.ssa Brigida Fierro e del Prof. Filippo Brighina.

Tra il 2011 e il 2012 ha completato la Scuola delle Cefalee: X Corso ASC di Perfezionamento sul Dolore Cefalico. Nel 2016 ha completato il Corso base di EMG e Potenziali evocati SINC.

  • Da ottobre 2021, Neurologo presso il reparto di Medicina Riabilitativa, Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo
  • Dal 2017 al 2021, Neurologo di reparto preso la “Nuova Casa di Cura D’Anna” di Palermo per i Reparti di Neurologia e Neuroriabilitazione e per i reparti di Psichiatria come Medico di guardia interdivisionale
  • Da settembre 2015 a marzo 2022, collaborazione libero professionale presso la “Confraternita S. Maria del Soccorso” Centro di Riabilitazione di Baida (PA)
  • Da settembre 2015 a dicembre 2019, attività libero professionale presso Centro Toscano Medical di Carini e di Palermo come Neurofisiologo e Neurologo
  • Da marzo 2016 a settembre 2019, Attività libero professionale presso gli ambulatori del Centro “Panacea” di Castelvetrano (TP) come Neurofisiologo e Neurologo
  • Aprile 2014, Neurologo di reparto presso R.S.A per Alzheimer Villa Karol di Villabate (PA)
  • Da aprile 2014 a giugno2014, F.F. Direttore Sanitario presso R.S.A per Alzheimer Villa Karol di Villabate (PA)
  • Da aprile 2008 a dicembre 2022, Direttore Sanitario presso il Laboratorio di Analisi e Poliambulatorio “Biomedical”, Marina di Caulonia, Reggio Calabria
  • Da giugno 2006 a ottobre 2007, A.S.L. 6 Palermo
  • J Headache Pain. 2011 Apr; 12(2): 185-91. Epub 2011 Feb 25. Modulation of pain perception by transcranial magnetic stimulation of left prefrontal cortex.
  • J Headache Pain 2011 12:361-368. Studio italiano in doppio cieco, randomizzato, multicentrico, sul trattamento acuto dell’emicrania con frovatriptan vs almotriptan
  • Neurocase. 2010 Jan 25:1-6. A case of post-traumatic complex auditory hallucinosis treated with rTMS.
  • Cerebellum. 2009 Sep;8(3):260-6. Reduced cerebellar inhibition in migraine with aura: a TMS study.
  • J Neurol Sci. 2007 Dec 15;263(1-2):107-12. Role of the cerebellum in time perception: a TMS study in normal subjects.
  • ActaMedica Mediterranea 2008 Vol 24, N1. Allodinia, disabilità e parametri clinici dell’emicrania: risultati di uno studio con questionario retrospettivo in pazienti affetti da emicrania.
  • ActaMedica Mediterranea 2007 Vol.23, N1. Dall’Hemicrania continua alla SUNCT: descrizione di un caso clinico

 

Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, Siena 2010:

  • Virtual neglect in healthy subjects induced by dual TDCs over posterior parietal cortices
  • Repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) of the dorsolateral prefrontal cortex (DLPFC) during capsaicin-induced pain: modulatory effects on pain perception

 

XXIII National Congress of the Italian Society for the Study of Headaches, Bari 2009:

  • Non invasive brain stimulation techniques in headache: from pathophysiological investigation
  • Is motor cortical facilitation impaired in migraine with aura?: effects of short trains of high and low frequency repetitive transcranial magnetic stimulation
  • Recovery cycle of blink reflex as a measure for trigeminal sensitization (allodynia) in migraine, correlations with pain experience and psychiatric comorbidity
  • Different forms of trigeminal autonomic cephalgias in the same patient: description of a case

 

12th Congress of the EFNS, Madrid, Spain 2008:

  • Modulation of dorsolateral prefrontal cortex (DLPFC) through repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) during capsaicin induced pain: effects on nociceptive control and motor cortical circuits 
  • Language and TMS: effects of repetitive transcranial magnetic stimulation on parietal cortex during a conditional reading task
  • Effects of cerebellar TMS on motor cortex of patients with focal distonia.
  • Low-dosage topiramate in prophylaxis of migraine: result of a retrospective study on 490 patients
  • Cortical inhibition affects habituation to visual evoked potenzial: combined effects of light deprivation and repetitive transcranial magnetic stimulation in healthy subjects

 

XXXIX Congress of the Italian Neurological Society, Naples 2008:

  • Allodynia, pain experience and psychiatric comorbidity in migraine: preliminary results in a cohort of 51 patients
  • Recovery of hemiplegic migraine after PFO closure: description of a case with prolonged aura and basilar artery stenosis
  • A case of writer’s cramp dystonia treated by cerebellar repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS): pathophysiological and therapeutical considerations

 

XXII National Congress of the SISC, Turin 2008:

  • Role of cortical inhibition on habituation to visual evoked potentials explored through combined effects of light deprivation and rTMS in healthy subjects: new insights for pathophysiology of migraine?
  • Migraine, pain experience, defensive strategies and psychiatric comorbidity: preliminary results in a cohort of 51 migraine patients

 

XXI National Congress of the Italian Sisc, Pavia 26–29 September 2007

  • Low-dosage topiramate in prophylaxis of migraine: results of a retrospective study on 490 patients
  • Efficacy and tolerability of pregabalin in prophylaxis of chronic and refractory migraine

 

Contattaci e prenota la tua visita
presso il nostro Studio Medico

Contattaci e prenota la tua visita
presso il nostro Studio Medico

Informazioni legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.